|  
        Contenuti:Ergonomia
 Ergonomia psicologica
 Manualistica
 Le mie attività
  
        Divagazioni:Comolli 
          in Rete
 Il 
          mio primo sito personale (1997)
 Moto 
          Guzzi custom
 .
 | Ergonomia psicologica Come uno strumento 
        materiale, anche un software (o un sito Web) può essere più 
        o meno "ergonomico". La qualità di un software (o sito) non dipende 
        da parametri puramente tecnici: l'accuratezza della progettazione, la 
        facilità di utilizzo e la rapidità di apprendimento sono 
        strettamente legate alla psicologia dell'utente. Per questo a partire 
        dagli anni Settanta si è sviluppato un ricco filone di studi al 
        confine tra ergonomia, psicologia e informatica. Il campo principale di 
        applicazione di questi studi è noto come HCI (Human-Computer Interaction). 
        In seguito hanno preso forma numerose varianti, specializzazioni, etichette: 
        usabilità, interaction design, information architecture e via dicendo. 
        Focus prevalente, dalla fine degli anni Novanta: il Web. Studi del genere 
        vengono svolti comunque in molti altri campi, dall'industria ai mass media 
        all'aeronautica, dovunque sia in gioco il ruolo dei fattori umani (percezione, 
        memoria, problem-solving, componenti emotive - ma soprattutto: strategie 
        cognitive, copioni, modelli e piani mentali, organizzazione e interazione 
        socio-comunicativa) applicati alle nuove tecnologie e al design digitale. InquadramentoCenni storici
 Cenni bibliografici su ergonomia e psicologia
 SIE 
        (Società Italiana di Ergonomia)
 Nota (24/3/2002)Da tempo dovrei 
        dare una spolverata a questa sezione del sito. Ma il tempo, appunto, scarseggia. 
        Tra gli impegni che mi propongo (e regolarmente pospongo), ci sarebbe 
        un riepilogo della bibliografia recente in materia di usabilità 
        -- in particolare testi in lingua italiana sull'usabilità web. 
        Non che sia necessario che lo faccia io: tra i link presentati qui di 
        seguito, si trovano numerosi siti che offrono ottimi e aggiornatissimi 
        riferimenti bibliografici (una bibliografia minima -- di impronta pratica, 
        non scientifica -- è proposta, tra gli altri, dal sito Zerolire.org).
 Nel frattempo, a 
        proposito di HCI, usabilità e utenti, comincio a segnalare un libro 
        uscito alla fine del 2001, che mi pare veramente interessante. Un testo 
        di riflessione e approfondimento, davvero ricco e documentatissimo, una 
        bussola per chi si vuole (ri)orientare: Raffaella Scalisi, 
        Users. Storia dell'interazione uomo-macchina dai mainframe 
        ai computer indossabili, Milano, Guerini e 
        associati, 2001. 
        Una lettura impegnativa, ma ne vale proprio la pena. (Altre note e aggiunte 
        - 2002)Una intelligente 
        provocazione di Davide Cappelli su Nielsen, i suoi proseliti, i suoi detrattori, 
        gli emuli italiani e usi/abusi dell'usabilità (abusability?):
 http://www.units.it/~ergocom/docs/it/1.1.html
 (articolo tratto dalla webzine ErgoComm: http://www.units.it/~ergocom/it/index.html)
 Alcune note e link 
        si trovano anche nella scheda sulla traduzione italiana di Jakob 
        Nielsen, Homepage Usability. Oltre l'usabilità: 
        l'accessibilità (area importantissima - se ne parla da tempo 
        ma avrà un risalto crescente). Un ottimo punto di riferimento in 
        italiano: WebAccessibile.org . Elenchi di risorse HCIHCI Index
 HCI 
        Resources on the Net (by M.Ericsson)
 HCI 
        Bibliography 
        (by G. Perlman)
 
 . Centri di ricerca, guide, 
        portali
 Siti internazionali:  
        UsableWebHuman 
        Centered Design (il sito di Donald Norman)
 UseIt (Jakob Nielsen: 
        Web usability)
 Writing 
        for the Web (Jakob Nielsen: come si legge/scrive sul Web)
 Ask Tog (sito di Bruce Tognazzini, 
        storico partner di Nielsen e Norman)
 Cooper.com (il sito di Alan Cooper)
 Bohmann Usability (Kristoffer Bohmann: 
        razionalismo scandinavo e usabilità all'europea)
 Philosophe.com (qualità 
        e usabilità Web: non è "à la page", ma 
        non è uno degli ultimi arrivati...)
 Interface Design/Evaluation 
        - NRL Washington
 People, 
        Computers and Design (Stanford Univ.)
 Human-Machine 
        Systems Laboratory, MIT
 Microsoft: 
        User Interface
 IBM 
        - Usability
 Siti italiani: Idearium.it 
        (la web community italiana per l'usability e l'interaction design)Usabile.it 
        (articoli, recensioni e risose sulla usability - Maurizio Boscarol)
 Userware (documentazione 
        e risorse - Cinzia Stortone)
 WebUsabile.it (portale italiano 
        per la web usability - U-HF/Etnoteam)
 Corso di 
        interazione uomo-macchina - prof. Roberto Polillo (Milano-Bicocca)
 Quaderni di usabilità 
        - Scuola Sup. G. Reiss Romoli (sito reference - non più aggiornato)
 Babel.it - Usability (metodo 
        ed esempi)
 Quality College CNR Palermo 
        (un sito molto nielseniano - a cura di Mario Pagliaro)
 Telecom 
        Italia Lab (ex-CSELT)
 Laboratorio di 
        ergonomia (Dip. Psicologia, 
        Univ. Torino)
 ErgoComm (e-zine 
        sull'ergonomia della comunicazione - Univ. Trieste)
   Spunti vari
 
        Un 
          tema classico per la sperimentazione in ergonomia: l'analisi dei movimenti 
          oculari nella lettura online (e non solo). Una tecnologia, per giunta, 
          ormai relativamente poco costosa, che offre risultati interessanti. 
          Ecco alcuni link:http://www.webusabile.it/approfondimenti/U01102001.htm
 http://www.infocity.it/medialab/web/contenuti.htm
 http://www.google.it/search?q=movimenti+oculari+lettura+schermo+web&hl=it&lr=
 .
Una 
          curiosità da nostalgici e incalliti bricoleur dell'usabilità: 
          per creare prototipi su carta (scopo: test precoci di usabilità 
          per progetti di web design) è possibile scaricare un kit gratuito 
          da questo sito:http://www.infodesign.com.au/usability/paperprototypinggraphics.html
 .
Altro 
          documento "old-fashion" ma sempre interessante: un bigino 
          per programmatori sui principi di base per il design dell'interfaccia 
          di applicativi software -- ovvero, come spiegare in due parole a un 
          informatico l'importanza degli utenti (articolo di Carlo Pescio):http://www.eptacom.net/pubblicazioni/pub_it/gui.html
 .
Ci 
          si preoccupa sempre della domanda-chiave per l'usabilità: chi 
          sono gli utenti? Ma perché non chiedersi anche: chi sono i programmatori? 
          Secondo questa stimolante (per quanto snella) riflessione di Riccardo 
          Gianninoni, i programmatori sono tipi percettivi (irrazionali), intuitivi, 
          introversi -- un approccio junghiano al design delle interfacce 
          (tipi psicologici, metafore e altro ancora): [in formato PDF]http://www.cs.unibo.it/~fabio/corsi/ium99/slides/HCI/07-jung/07-jung.pdf
 .
Un 
          balzo dal passato remoto al passato prossimo, al presente e (forse) 
          al futuro dell'usabilità: il dibattito sull'usabilità 
          nel sito Mediamente (RAI) - marzo 2001. Interventi (più 
          un forum di commenti) ricchi di spunti ideali e di partigianeria, di 
          riflessioni e di puro marketing, di visioni lungimiranti e di miopie. 
          Non è un quadro completo, ma è un quadro di forte impatto. 
          Stimolante, anche se da prendere un po' con le pinze:http://www.mediamente.rai.it/divenirerete/010302/index.asp
 .
La 
          Rete pullula di eretici e creativi dell'usabilità. Un 
          esempio in questa community/weblog:http://www.eleganthack.com/archives/cat_usability.html
 Altro riferimento stuzzicante: Blogorroico (a cura di Antonio 
          Cavedoni)
 http://www.cavedoni.com/blogorroico/
 .
 
Un 
          articolo di Marta Kelley con link su Usability e dintorni (WebConference):http://www.webconferencedepot.com/usability.html
 . Aziende (esempi)ACM SIGCHI
 Advanced Ergonomics 
        Inc.
 Altoprofilo
 Babel
 Cognetics
 Deborah 
        J. Mayhew & Ass.: Usability Consulting
 Ergo Gero
 ErgoSign
 Icon Medialab
 Nomos: Ergonomics and Usability 
        Consultancy
 Magister Ludi
 . Altri siti 
        (piluccando qua e là)Computer Vision Laboratory (Pavia)
 Raccolta 
        indirizzi WWW psicologia
 The BrainTainment Center
 Comunicazione 
        e design (sito di M. Sala dedicato a Norman)
 Cappelli.Net (Davide Cappelli)
 Ottimizzare.com (Claudio Santori)
 ErgoUse (A.Pietrosanti)
 . |